Bussola / Europa dà vita alla task force «Elettricità»
Bussola / Europa si presenta con l’intenzione di essere un partner competente in materia di relazioni Svizzera-Europa che, potendo contare su un vasto sostegno, risulta credibile e fornisce un contributo determinante alla formazione delle opinioni. Bussola / Europa non vuole solo dire No all’accordo quadro nella sua versione attuale, ma mostrare che ci sono delle strade diverse, quali opzioni sono disponibili in alternativa all’accordo istituzionale e quali caratteristiche dovrebbero avere. Per raggiungere questo obiettivo, Bussola / Europa crea delle task force volte a contribuire attivamente alla formazione delle opinioni e all’individuazione di soluzioni riguardanti le relazioni Svizzera-Europa, e questo in alternativa ai meccanismi dannosi dell’attuale accordo quadro. L’obiettivo delle task force è mettere insieme un know-how specifico e un bagaglio di esperienze per realizzare delle piattaforme che consentano di elaborare soluzioni settoriali volte a creare dei rapporti (commerciali) buoni e costruttivi tra la Svizzera e l’Unione europea (ma non solo). Bussola / Europa è molto lieta di poter presentare la task force «Elettricità» come primo gruppo di lavoro. La task force «Elettricità» partirà con i lavori a inizio febbraio 2021 e sarà guidata da Hans E. Schweickardt (Vice Chairman of the Supervisory Board Polenergia SA ed ex PCA di Alpiq). Oltre che da diversi esperti, la task force sarà composta, tra gli altri, da Kurt Bobst (ex CEO di Repower), Roberto Lombardini (ex PCA di Axpo) ed Esther Peiner (esperta di energie rinnovabili e nuove tecnologie). Le prime soluzioni concrete e le relative raccomandazioni su come agire per consentire alla Svizzera di accedere al meglio al mercato europeo dell’elettricità e di garantirsi a lungo termine la sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità sono attese per la primavera 2021.